Sono 6 le forme del corpo femminile che prendono il nome dalla geometria: clessidra, otto, rettangolo e diamante, triangolo e triangolo inverso, in base alle proporzioni del corpo e non in base al peso o la taglia.

Filtro
  • CLESSIDRA

    CLESSIDRA (110)

    La linea dorsale disegna una lettera V che si stringe nel punto vita, che è visibilmente e tipicamente arcuato. I fianchi sono arrotondati, ma comunque la parte alta rimane bilanciata rispetto alla parte bassa (stessa taglia). Esempio: Ashley Graham, Scarlett Johansson. Obiettivi: tonificazione generale e mobilità per migliorare la circolazione.
  • DIAMANTE

    DIAMANTE (86)

    E' una figura omogenea che tende ad accumulare principalmente sulla parte centrale del corpo. Il punto vita non è definito, mentre le spalle sono leggermente arrotondate e della stessa larghezza dei fianchi o anche più strette. Esempio: Jill Kortleve. Obiettivi: rinforzare il tono muscolare e delineare il punto vita.
  • OTTO

    OTTO (108)

    Con parte alta e parte bassa del corpo allineate e punto vita inequivocabilmente ristretto, si distingue dalla Clessidra perché tende ad arrotondarsi subito dopo il punto vita, in corrispondenza dell’area lombare e dell’addome. Esempio: Salma Hayek. Obiettivi: definizione muscolare e mobilità per migliorare la circolazione.
  • RETTANGOLO

    RETTANGOLO (125)

    E' una silhouette piuttosto androgina e bilanciata tra sopra e sotto (anche in termini di taglia). Presenta una figura longilinea, con spalle e fianchi allineati. Il punto vita, se c’è, è appena accennato. Esempio: Nicole Kidman, Charlize Theron. Obiettivi: lavoro sulla postura e definizione muscolare.
  • TRIANGOLO

    TRIANGOLO (86)

    E' la classica figura ad anfora, con la parte superiore in proporzione più sottile rispetto a quella inferiore: può esserci uno scarto di una o più taglie tra sopra e sotto. I fianchi hanno la caratteristica linea arrotondata. Esempio: Jennifer Lopez, Camila Cabello. Obiettivi: strutturare la parte alta, migliorare la postura, tonificare la parte bassa. ESERCIZI: Air Squat, il classico…
  • TRIANGOLO INVERSO

    TRIANGOLO INVERSO (91)

    Si distingue per busto e spalle (e di solito anche seno) più sviluppati, con braccia più importanti, mentre i fianchi e il bacino sono relativamente stretti, con gambe più sottili in proporzione. Esempio: Brigitte Nielsen, Mara Venier. Obiettivi: tonificare la parte alta e rinforzare la parte bassa. ESERCIZI: Back Squat, piegamento sulle ginocchia utilizzando un bilanciere mantenendo il busto inclinato…